Archivi tag: sistemi piramidali

Le 8 Regole Che Differenziano Il Network Marketing Dai Sistemi Piramidali

Come riconoscere un sistema legale al 100%, come evitare truffe o raggiri. Le 8 regole per non incorrere in truffe.

Molti amici ci chiedono spesso e volentieri di come fare a distinguere una società serie di Network Marketing da uno schema Ponzi, insomma da una piramide finanziaria.

Chiariamo un pò di cose…..

1- Costo iscrizione per entrare nel sistema (Differenza tra MLM e piramide) 

Multilevel: La quota di iscrizione deve essere accessibile per tutti.
L’obiettivo è quello di ottenere un elevato numero di clienti su più livelli e non di investitori.

Se il sistema non ha clienti, non è un vero multilevel.
Provare i prodotti e servizi per essere credibili.

Piramide: La quota d’ingresso in una piramide finanziaria è elevata, perché l’obiettivo non è quello di ottenere clienti, ma quello di reclutare nuove persone ad investire denaro.

Per comprendere se la vostra società è una piramide controllate se è possibile guadagnare soldi comunque, anche senza fare clienti.

Se il piano di compensazione della società si basa esclusivamente sul reclutamento di persone che investono denaro, state molto attenti, perché potreste trovarvi di fronte ad una piramide camuffata in un sistema multilivel .

2- Prodotti e/o servizi (Differenza tra MLM e piramide)

Multilevel: in una società di network marketing ci sono sempre di mezzo prodotti o servizi da distribuire a clienti e sia i prodotti che i servizi sono di alta qualità e con valide garanzie per il rimborso ( i rimborsi sono stabiliti dalle normative di legge applicabili in ogni Nazione – le leggi sono solitamente determinate dagli utenti consumatori).

Inoltre l’azienda deve avere a contratto una garanzia di rimborso della quota di iscrizione, se una persona dovesse ripensarci.

Piramide: non ci sono prodotti e/o servizi e quindi nessuna garanzia, tanto più il rimborso dell’iscrizione se vi pentiste di averla fatta.

Anche in questo caso è facile analizzare queste differenze e comprendere se la società distribuisce regolarmente i “reali” prodotti o servizi e se le normative di legge sono citate sul contratto.

3- Visione nel breve e lungo termine (Differenza tra MLM e piramide)

Mutilevel: La visione di questa attività è sicuramente a lungo termine, anche se nel breve e medio periodo vi è la possibilità di generare guadagni.

La libertà finanziaria è sempre focalizzata su un reddito residuale a lungo termine.

Piramide: in questo caso il focus è incentrato a breve termine e sul fatto che si guadagnerà senza far nulla o meglio ci si arricchirà rapidamente e senza alcuno sforzo.

Questa è una differenza importantissima, in quanto se una persona proverà ad introdurvi in un business MLM (totalmente legale), vi invierà comunque un messaggio fuorviante e piramidale, del tipo “si fanno i soldi senza fare niente”.

Questa frase non è fondamentale per identificare un’azienda come una piramide, ma comunque può’ essere un’espressione che rappresenta un cattivo “messaggio”, detto da un distributore, che pero’ in realtà non rappresenta il volere dell’azienda.

Il lavoro di tutti i networker è professionalizzare questo settore, senza l’utilizzo di messaggi immorali e non etici.

4-Sforzo (Differenza tra MLM e piramide)

Multilevel: nel network marketing si guadagna sempre in proporzione allo sforzo.

Più fai conoscere il tuo business agli altri, più dai il tuo aiuto e più la tua squadra cresce, portandoti più guadagno.

Piramide: Prendi una posizione tra i primi inseriti, fai il tuo investimento, poi man mano che entrano gli altri al di sotto, guadagni facilmente, ma si arriva ad un punto che il sistema diventa insostenibile (ed è considerato truffa).

5- Volume (Differenza tra MLM e piramide)

Multilevel: Il diritto commerciale in Spagna stabilisce che nelle vendite multilivello i ricavi derivano in funzione del fatturato che si determina con i clienti.

Piramide: In Spagna i ricavi da piramide vengono identificati per l’ingresso di altri partecipanti al business e perché non vengono inseriti nuovi clienti, sono quest’ultimi che contribuiscono ad aumentare il volume di affari.

6- Fiscalità (Differenza tra MLM e piramide)

Multilivello: Le commissioni sono sempre dichiarate su fatture e sono soggetti alle imposte applicabili.

I pagamenti vengono solitamente effettuati tramite bonifico bancario.

Piramide: Le commissioni sono nascoste, nel senso che solitamente non vengono emesse fatture.

Solitamente il denaro in transito viene fatto figurare come “regalo”, tutto ciò per evitare di pagare le tasse.

La frode fiscale quindi è già un buon motivo per comprendere che questo tipo di vendita è illegale.

7- Possibilità (Differenza tra MLM e piramide)

Multilivello: La vostra attività può rendere di più di qualsiasi altro membro facente parte dell’organizzazione, sia sul livello di upline che di downline.

Potreste guadagnare più voi che un vostro upline che è entrato molto prima, questo perché ci sono dei livelli ed il multilivel è sostenibile. Così quindi, diventa anche un sistema equo e legale.

Piramide: non si potrà mai guadagnare di più rispetto alle persone che sono al di sopra di te.

Si riesce a fare soldi è soltanto perché hai investito denaro per inserirti in un posto di vertice nella piramide.

8- Legalità (Differenza tra MLM e piramide)

Multilevel: è legale. E’ regolato da un’apposita legge.

Piramide: è illegale. E’ considerata una vera e propria truffa.

Questo è il mio insegnamento e il mio consiglio per te. Spero che tu abbia apprezzato un po’ di valore in questo post, e se lo hai fatto, sentiti libero di condividerlo con altre persone. Se desideri entrare a far parte della mia squadra, non devi far altro che scrivermi a info@nolimitspeople.net e verrai contattato successivamente.